Carbonara di mare

Difficoltà: 
Media
Portata: 
Primo
Tempo di cottura: 
30 minuti
Ingredienti: 

Ingredienti per 4 persone

 

- 350 g di spaghetti

- 150 g di pesce spada 

- 150 g di salmone

- 150 g di tonno

- 1 uovo + 3 tuorli

- 50 g di pecorino grattugiato

- 1 spicchio di aglio

- Prezzemolo q.b.

- Sale q.b.

- Pepe q.b.

- Olio EVO q.b.

La carbonara di mare è una variante altrettanto gustosa della pasta alla carbonara romana, condita con uova, pecorino e guanciale. Qui invece della carne troviamo diverse varietà di pesce, principalmente quelli più pregiati e dalla carne più tenera come salmone, tonno e pesce spada. Potete però sbizzarrivi nel ricreare la vostra versione preferita aggiungendo anche cozze e vongole o gamberi e calamari!

Il procedimento è molto simile a quello della carbonara classica, così come il tipo di pasta consigliato rimane uno spaghetto lungo e ruvido, possibilmente di tipo 5 o 7.

 

Preparazione

 

Iniziate mettendo a bollire l’acqua per la pasta, aggiungendo una manciata di sale grosso. Dopodiché passate alla pulizia del pesce: prendete i diversi tranci e, dopo aver tolto la pelle, tagliate salmone, pesce spada e tonno in piccoli cubetti regolari a ricordare il guanciale.

In una padella antiaderente, fate scaldare l’olio con uno spicchio di aglio e versateci la vostra dadolata mista di pesce. Salate, pepate e fate rosolare per qualche minuto a fiamma vivace.

Mentre l’acqua bolle, buttate gli spaghetti e considerate il tempo necessario per una cottura al dente.

Nel frattempo in una ciotola a parte rompete l’uovo e aggiungete ulteriori 3 tuorli, sale, pepe e pecorino. Mescolate poi il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.

Prima di scolare la pasta, aggiungete al composto un cucchiaio di acqua di cottura, dopodiché scolate gli spaghetti e versateli in padella con la cremina precedentemente creata e il pesce cotto.

Mantecate la pasta con il sugo di pesce per qualche minuto a fuoco spento, per non far cuocere eccessivamente le uova. Tritate grossolanamente il prezzemolo e servite in tavola!

 

Se volete mantenervi saldi alla tradizione, potete aggiungere alla dadolata di pesce, anche qualche pezzetto di guanciale croccante, il risultato sarà ugualmente garantito!

 

Buon appetito!