Panzanella toscana

Difficoltà: 
Facile
Portata: 
Antipasto
Tempo di cottura: 
15 minuti
Ingredienti: 

Ingredienti per 4 porzioni

 

  • 400 g di pane raffermo
  • 2 cipolle rosse di Tropea
  • 2 pomodori
  • 10 pomodorini pachino
  • 5 foglie di basilico
  • 30 ml di aceto di vino bianco
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

La panzanella è un piatto tipico toscano, nato con lo scopo di recuperare il pane avanzato; infatti la base per la sua preparazione si compone di ingredienti molto semplici: pane raffermo e verdure di stagione. 

Si tratta di una ricetta dalle radici povere che, grazie ai suoi gusti semplici e genuini, è rimasta intatta nel tempo e ha acquisito prestigio e valore nella tradizione culinaria italiana.

Un ricco antipasto o un pranzo veloce e leggero, particolarmente adatto all’estate e perfetto per i vegani. L’unico accorgimento è quello di attendere il tempo di riposo necessario affinché tutti i suoi sapori si amalgamino al meglio.

 

Ecco tutti i passaggi per preparare la panzanella originale!

 

 

Preparazione

Iniziate con il tagliare il pane raffermo a fette e poi a pezzi più piccoli, mettetelo poi in una terrina e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua fredda.

Tagliate ora la cipolla a fettine sottili e sistematela in una terrina, coprendola con acqua fredda e con l’aceto, in modo da ingentilirne il sapore pungente.

Tagliate a fette i pomodori e a metà i pomodorini. 

Strizzate poi il pane e riducetelo in pezzetti mettendolo nel piatto di portata. Aggiungete i pomodori, gli anelli di cipolla scolati e condite con olio, sale e basilico.

E la vostra panzanella è pronta! Per un gusto ancora più intenso lasciatela riposare per qualche ora.

 

Consigli utili:

 

  • Usate un pane raffermo che sia duro e che non si disfi a contatto con l’acqua e i succhi delle verdure. 
  • La ricetta della panzanella originale prevede il pane toscano, definito “pane sciapo”.
  • Per un twist in più potete aggiungere a piacimento tutte le erbe aromatiche o bacche che vi piacciono di più, dai capperi all’origano.

 

Con questa semplice ma gustosissima ricetta potrete dare una marcia più ai vostri pasti estivi. Correte nei Supermercati Visotto e acquistate tutta la verdura di stagione necessaria per la sua realizzazione!