Lasagne al forno

Difficoltà: 
Media
Portata: 
Primo
Tempo di cottura: 
1 ora
Ingredienti: 

Ingredienti per 4/6 porzioni

Per la sfoglia

  • 3uova
  • 350 gr di farina

Per il ragù

  • 700 gr di macinato misto (maiale e manzo)
  • 250 gr di passata di pomodoro
  • 50 gr di carote
  • 50 gr di cipolle
  • 50 gr di sedano
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 250 gr di vino bianco
  • 3 l d’acqua
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.

Per la besciamella

  • 1 l di latte intero
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di farina 00
  • noce moscata q.b.
  • un pizzico di sale fino

 

Per molti, questo periodo di isolamento sta diventando una buona occasione per rispolverare vecchi strumenti da cucina riposti in qualche cassetto e dimenticati e cimentarsi in ricette interamente “fai da te”, utili ad ingannare il tempo e a migliorare le proprie doti culinarie.
Vogliamo darvi quindi qualche consiglio per mettervi alla prova in cucina e realizzare ricette un po’ più complesse da preparare, ma che vi daranno grandi soddisfazioni!

Quanti di voi sanno fare le lasagne alla bolognese? Piatto tradizionale della cucina emiliana, è anche una delle ricette tipiche della domenica. Pochi però sanno prepararla “da zero” e utilizzano ingredienti già pronti e confezionati. Vediamo quindi come realizzare delle lasagne home made!

 

Procedimento                  

Partite dalla sfoglia, mescolando le tre uova ai 350 gr di farina e impastando il tutto fino ad ottenere una pallina di pasta omogenea. Stendetela con il mattarello fino a farla diventare sottile, e ricavatene delle strisce rettangolari. Mettete da parte la pasta per dedicarvi al sugo.
Cominciate a tritare finemente le verdure (carote, cipolla e sedano) e soffriggetele insieme, in una padella, nella quale avete fatto precedentemente scaldare l’olio. Appena il soffritto appassisce, unite il macinato di carne e lasciatelo rosolare per una decina di minuti, versando il vino bianco solo alla fine. Evaporato l’alcool, aggiungete prima la passata di pomodoro, e poi l’acqua. Condite con un pizzico di sale e di pepe, mescolate il tutto e lasciatelo cuocere a fiamma bassa per un’ora, aggiungendo acqua se necessario.

Nel mentre potete occuparvi della besciamella. In un pentolino, fate scaldare del latte e in un altro lasciate sciogliere il burro a pezzetti. Non appena il burro sarà completamente sciolto, toglietelo dal fuoco e aggiungete la farina, ma solo dopo averla setacciata per evitare che si formino dei grumi. Quando il latte sarà caldo, aromatizzatelo con un pizzico di noce moscata e di sale e unite i due composti mescolando energicamente con una frusta. Lasciate quindi cuocere la besciamella a fuoco basso per altri 5 min.

Una volta che avrete pronti tutti gli ingredienti, potrete procedere alla composizione delle lasagne: in una teglia, distribuite sul fondo un cucchiaio di besciamella e poggiatevi sopra due o tre strisce di pasta, fino a rivestirlo completamente. Spalmate altra besciamella sulle sfoglie e aggiungete poi qualche cucchiaio di ragù. Procedete con la composizione alternando pasta, besciamella e ragù, fino a riempire la teglia. Finite con uno strato di ragù e una bella spolverata di parmigiano, come vuole la tradizione. Cuocete tutto in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 min, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
Buon appetito!