Cotoletta alla Bolognese

Difficoltà: 
Media
Portata: 
Secondo
Tempo di cottura: 
30 minuti
Ingredienti: 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 4 fette di fesa di vitello
  • 4 fette di prosciutto crudo
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano in scaglie
  • brodo di carne
  • 1 uovo
  • pane grattugiato q.b.
  • burro q.b.
  • sale e pepe q.b.

Tutti conoscono la cotoletta alla milanese, grande classico della cucina italiana. E quella alla bolognese invece? La sua ricetta, di origine molto antica, è nata nella città di Bologna e coniuga sapore, gusto e territorialità. Si differenzia dalla più nota cotoletta alla milanese per l’impiego del prosciutto e del Parmigiano, ma soprattutto per la cottura. Scopriamola insieme!

 

Procedimento

Dopo aver battuto le fette di vitello con il batticarne, disponetele su un tagliere ben distese e salatele. Rompete un uovo e versatelo in una ciotola con un po’ di sale e di pepe e mescolate il tutto con una forchetta fino ad ottenere una perfetta amalgama. In un piatto piano invece, versate abbondante pane grattugiato. Passate le fettine di carne prima nell’uovo e poi nel pane, ripetendo la procedura due volte nel caso si preferisca una panatura più spessa e croccante. Successivamente, mettete a scaldare una noce di burro in padella e, una volta sciolta, appoggiatevi sopra le fettine impanate. Lasciatele rosolare a fuoco basso finché non saranno dorate da entrambi i lati. A questo punto, ricoprite le fettine di vitello con il prosciutto e le scaglie di parmigiano, versate in padella un cucchiaio di brodo (attenzione a non esagerare o la panatura diventerà troppo morbida!), mettete il coperchio e lasciate cuocere il tutto a fuoco moderato fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.

 

Servite in tavola ancora ben calde e filanti e buon appetito!