Canederli: le "polpette" del Tirolo!

Difficoltà: 
Facile
Portata: 
Altro
Tempo di cottura: 
45 minuti
Ingredienti: 

Ingredienti per 6 persone

 

-3 uova medie

-80 g di farina

-50 g di salame

-150 g di speck

-250 ml di latte

-1,5 l di brodo di carne

-250 g di pane raffermo

-Erba cipollina q.b. e/o ½ cipolla

-Noce moscata q.b.

-Prezzemolo q.b.

-Sale q.b.

-Pepe q.b.

-Olio EVO q.b.

I Knödel, ovvero il nome originale dei canederli, sono una pietanza tipica della tradizione altoatesina e nascono come piatto povero dei contadini bavaresi. Si tratta infatti di un crogiolo di “avanzi”, assemblati assieme grazie ad ingredienti base come latte, uova e farina. Anche in Italia sono molto diffusi, soprattutto nelle zone settentrionali e montanare del nostro Stivale e vengono chiamati chineghi o balotes (grandi palle).

Siamo sicuri che questi maxi gnocchi di pane “svuotacredenza” conquisteranno tutta la famiglia con il loro gusto rotondo e genuino. Pronti ad immergervi nell’atmosfera di

alta montagna?

 

 

Preparazione

Iniziate tagliando il pane a cubetti, quindi tritando finemente speck, salame, erba cipollina e prezzemolo. Versate il tutto in una terrina all’interno della quale avrete precedentemente unito le uova a 250 ml di latte. Amalgamate il composto aggiungendo un pizzico di sale e di noce moscata e lasciatelo riposare. Dopo un’ora circa, prendete l’impasto, iniziate a formare delle sfere di media grandezza e infarinatele leggermente.

Portate 1,5 litri di brodo ad ebollizione, addizionando lentamente la farina e mescolando affinché non si creino fastidiosi grumi. Immergete le palline nel brodo e lasciatele cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa.

Ora i vostri canederli sono pronti! A voi decidere come servirli: sono diverse infatti le varianti di condimento a seconda dei vostri gusti. Potete scolarli, farli raffreddare e servirli con del semplice burro fuso, oppure ricoprirli di sugo di pomodoro, o formaggio. Viceversa, sono ottimi anche solamente immersi nel loro stesso brodo di cottura!

 

Se volete mantenervi saldi alla tradizione, sappiate che esiste anche la variante “dolce” dei canederli che però non è considerata un dessert ma un piatto unico. La base del composto rimane sempre la stessa ma al posto del brodo, i canederli vengono cotti in acqua salata e in sostituzione della carne e delle spezie, si aggiungono frutta e vaniglia.

 

Buon appetito!