Semi edibili: una manciata al giorno toglie il medico di torno

Ancora poco conosciuti e spesso poco compresi, i semi edibili hanno straordinarie proprietà nutritive, sebbene non abbiano ancora una forte presenza nella cucina italiana.

I semi commestibili sono infatti fonte di fibre, grassi insaturi e omega-3, e sono quindi una ricchezza per la nostra salute, dando il meglio di sé solo se mangiati crudi!

È infatti consigliabile consumare i semi crudi per godere a pieno delle loro proprietà: ciò ci permette di usarli come guarnizione su qualsiasi piatto.

 

 

Ecco alcuni tra i semi più ricchi di benefici per il nostro organismo:

 

 

 

Semi di chia

Originari del Messico e del Guatemala, rappresentavano un alimento base per gli antichi Aztechi e Maya. 

Ricchi di calcio, fosforo, fibre, Omega 3, antiossidanti e proteine, i semi di chia contrastano le infiammazioni, migliorano l’attività del sistema nervoso centrale e la salute cardiovascolare, promuovono la salute dell’intestino, regolano i livelli di zucchero nel sangue e favoriscono la salute di ossa, cuore, muscoli e nervi. Infine migliorano la pressione arteriosa e riducono il rischio cardiovascolare, il rischio di osteoporosi e di cancro.

 

Semi di girasole

I semi di girasole sono ricchi di vitamina E, che aiuta a combattere i radicali liberi, e ricchi di magnesio, utile per rinforzare le ossa e abbassare la pressione. 

Inoltre favoriscono la salute cardiovascolare, hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e favoriscono la sazietà. 

 

Semi di canapa

Si tratta di un alimento completo e unico rispetto ad altri alimenti di origine vegetale. I semi di canapa contengono acidi grassi essenziali come Omega 6 e Omega 3, oltre a varie fibre solubili e insolubili. 

 

Semi di zucca

I semi di zucca sono un alimento molto nutriente e contengono principi attivi davvero unici, tra cui proteine, fosforo, magnesio, zinco, ferro, vitamine B, K, E. Grazie al loro potere alcalinizzante contribuiscono a riequilibrare il PH dell'organismo. Inoltre l’assunzione costante di questi semi ha inoltre un'azione benefica sul tono muscolare della vescica, aiutando a prevenire i disturbi che interessano l'apparato urinario, sia maschile che femminile.

 

Semi di lino

Ricchi di fibre, Omega 3 e lignani, i semi di lino sono antinfiammatori e antiossidanti, riducono il rischio cardiovascolare, migliorano i livelli di zucchero e grassi nel sangue, grazie alla presenza di fibre. Sono ricchi di fibre e sono utili per migliorare il transito intestinale e abbassano la pressione arteriosa e riducono l’appetito.

 

Semi di sesamo

Nei semi di sesamo si nasconde una grande riserva di energia: l'elevato contenuto di proteine, carboidrati e grassi gli conferiscono un potere calorico di tutto rispetto. Sono fonti naturali di calcio e antiossidanti, nonché di zinco e contribuiscono a ridurre lo stress. 

 

Il nostro consiglio, perciò, è quello di iniziare ad inserire questi importanti elementi nei vostri pasti, e - con un po’ di fantasia - sperimentare con gli impiattamenti!